Convegno di studio: L’ACQUA PATRIMONIO DELL’UMANITA’
a bordo di Costa Mediterranea: Francia, Spagna, Baleari e Corsica
I ° Giorno 19.09.2011
Ore 17,00 Partenza dal porto di Savona
Ore 18,00 alle 20,00 Registrazione dei partecipanti al Convegno UNESCO dal titolo: ”L’ACQUA PATRIMONIO DELL’UMANITA’ “ presso la Sala Isabella
II ° Giorno 20.09.2011
Ore 08,00 Arrivo al porto di Marsiglia
Ore 09,30 Un Pulman speciale per i club e soci UNESCO (con guida Italiana visiterà la città) di Marsiglia
Ore 11,00 Incontro con il direttore dell’Istituto di cultura Italiano a Marsiglia e visita dell’Istituto
Ore 12,00 lncontro con il Consolato Generale Italiano a Marsiglia
Ore 13,30 Rientro in nave per il pranzo o/ Liberi di girare la città fino alle Ore 16,00
Riunione in Sala Isabella
Ore 17,00 M.L. Stringa, Presidente FICLU “Apertura dei lavori”
Ore 17,20 Introduce L. Ubertini, Presidente IHD- CNI
Ore 17,40 I° SESSIONE: “L’acqua e i cambiamenti climatici” ( modera E. Olzi, CNR Mareco-Bonassola)
Relazioni:
Ore 17,50 L.Ubertini – N. Coscini, “Mitigazione del rischio da eventi estremi”
Ore 18,30 N. Coscini, Autorità del Bacino Pilota del fiume Serchio, “Esempi di alluvioni recenti”
Ore 18,50 Domande e dibattito
Ore 19,00 Inaugurazione della Mostra UNESCO “ ACQUA PATRIMONIO DELL’UMANITA’”
III° Giorno 21.09.2011
Ore 08,00 Arrivo al porto di Barcellona, (accoglienza della delegazione italiana con pullman gentilmente messo a disposizione dal Club Amics de l’UNESCO de Barcelona)
Ore 10,00 – visita alla sede del Club (Carrer da Mallorca)
Ore 11,15 – incontro con il Console italiano a Barcellona (presso la sede del Consolato)
Ore 12,00 – visita coordinata e guidata dal Club Amics de l’UNESCO de Barcelona presso la Sagrada Familia e i monumenti più significativi della città
Ore 13,30 Rientro in nave per il pranzo o/ Liberi di girare la città fino alle Ore 16,00
Riunione in Sala Isabella
Ore 17,00 II° Sessione: “Acqua per vivere e sopravvivere” (Modera a.Vernier, Università di Cagliari)
Relazioni:
Ore 17,30 A.Vernier “Approvvigionamento idrico integrato: dalla città alla campagna”
Ore 17,50 Ufficiale di bordo, “Il ciclo integrato dell’acqua e dei rifiuti sulle navi Costa”
Ore 18,10 A.Vernier “Inquinamento e problemi sanitari”
Ore 18,30 A. Rondinella, Coordinatrice FICLU programma DESS 2011 “Salvaguardia del patrimonio idrico e coinvolgimento dei cittadini nell’uso corretto dell’acqua”
Ore 18,50 Domande e dibattito
IV Giorno 22.09.2011
Ore 8,00 Arrivo al porto di Palma
Ore 9,30 Accoglienza della delegazione italiana con pullman gentilmente messo a disposizione dalle istituzioni locali con la rappresentante del Club Amics de l’UNESCO di Barcelona nonché Portavoce a Palma del Club UNESCO Re Italo di Reggio, Sig.ra Marina
Ore 10,00 Incontro con il Governatore e il Sindaco di Palma
Ore 11,00 Visita alla cattedra UNESCO delle Baleari e incontro con il direttore
Ore 12,00 Spettacolo Folkloristico
Ore 13,30 Rientro in nave per il pranzo o/ Liberi di girare l’isola fino alle 16,00
Riunione in Sala Isabella
Ore 17,00 III° Sessione: “Esempi di Criticità” (Modera L. Ubertini Presidente IHD- CNI, Università La Sapienza di Roma)
Ore 17,20 P. Calabrese, Direttore dipartimento Diritti Umani e Forze dell’Ordine “Legalità e sviluppo: utilizzo improprio delle acque da parte della criminalità organizzata nazionale e internazionale”
Ore 17,40 Organizzazione gruppi di lavoro dei partecipanti al convegno
Ore 19,00 Prepararsi per la Cena di GALA durante la quale si svolgerà la cerimonia per il conferimento della I edizione del premio “ POSEIDON” nell’ambito del programma Idreologico Internazionale dell’UNESCO
V Giorno 23.09.2011
Riunione nella sala Discoteca
Ore 9,30 – 12,30 IV SESSIONE: “Risultati raggiunti proposte e obiettivi futuri”
Incontro con i relatori, lettura dei gruppi di lavoro,
Considerazioni conclusive e saluto di Marialuisa Stringa, Presidente Federazione Italiana Club UNESCO
Conferimento degli attesti ai partecipanti al corso[1] valido per la formazione.
Ore 13,00 Arrivo ad Ajaccio e liberi di decidere cosa fare
N.B. Per tutti i partecipanti dei club UNESCO del Sud e Centro Italia, dalla stazione di Roma Termini partirà un Pulman diretto al porto di Savona al costo di euro 40.
—————————————————————————-
Si ringrazia per la preziosa collaborazione il Presidente del Club UNESCO di Reggio, Alberto Gioffrè per aver partecipato attivamente all’organizzazione del programma con gli amici dei Clubs UNESCO di Barcellona e Palma
[1] La Federazione Italiana club e centri UNESCO è ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ( DM 177/2000, art.4 Art 66 del C.C.N.L. e artt.2 e 3 Dir. n.90/2003). Il programma del convegno che si svolge sulla nave Costa rientra nelle iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati (DM 177/00-direttiva 90/03) e gode del riconoscimento del MPI per i docenti che vi partecipano vale inoltre come formazione nell’ambito della campagna DESS lanciata dalla CNI che quest’anno verte sul tema dell’Acqua.
Data |
Porto |
Arrivo |
Partenza |
19/09 |
Savona |
|
17.00 |
20/09 |
Marsiglia |
08.00 |
18.00 |
21/09 |
Barcellona |
08.00 |
18.00 |
22/09 |
Palma |
08.00 |
18.00 |
23/09 |
Alaccio |
13.00 |
18.00 |
24/09 |
Savona |
08.00 |
|
Per Informazioni – Organizzazione tecnica:
LEVANTUR
Corso Italia 1/3 – Levanto – Tel. 0187.808039
Prenotazioni beatrice@levantur.com – roxy@levantur.com